News
“Le pietre della libertà” al Teatro Menotti Atelier
“Le pietre della libertà” è il reading di Alessandro Milan che ci conduce in un viaggio nella memoria della Resistenza milanese.
Pietre 2025: programma della posa del 13 marzo
Disponibile il programma della posa delle ultime pietre d’inciampo del 2025. Si comincia alle 8:30 Viale Coni Zugna 17…
Le pietre della libertà: incontro il 13 marzo 2025
Appuntamento a Palazzo Marino, Sala Alessi con un monologo teatrale di Alessandro Milan accompagnato da musiche originali ed esecuzione dal vivo di Raffaele Kohler…
Le pietre posate a Milano nel 2025: incontro pubblico
Il 23 gennaio 2025 alla Casa della Memoria si terrà un incontro pubblico aperto a tutti gli interessati per raccontare le pietre posate a Milano nel 2025
Percorso guidato tra le Pietre di Inciampo del Municipio 3
Il 18 gennaio 2025 i ragazzi e le ragazze dell’IC di Vona faranno da guide guidati dall’attore Rosario Tedesco in un percorso attraverso alcune Pietre di Inciampo del Municipio 3.
Pietre 2025: programma della posa del 23 gennaio
Il 23 gennaio a partire dalle 8.45 verranno posate le prime 14 pietre del 2025. Appuntamento al 13 marzo per le altre…
80. anniversario dell’Eccidio del Poligono di tiro di Cibeno
In occasione dell’80° anniversario dell’Eccidio del Poligono di Tiro di Cibeno, la Fondazione Fossoli e ANED (Associazione Nazionale …
Le Pietre d’Inciampo dalle storie alla storia
Link alla diretta Zoom del Corso di aggiornamento ‘Le Pietre d’Inciampo dalle storie alla storia’
Corso di aggiornamento per docenti di scuola primaria e secondaria
80. Anniversario della strage dei Piccoli Martiri di Gorla
Il giorno 20 OTTOBRE il Comitato Pietre d’Inciampo organizza un ITINERARIO della MEMORIA, con partenza da piazza dei Piccoli Martiri alle ore 12.00. L’itinerario visiterà le Pietre d’Inciampo posate nella zona tra Gorla e piazzale Loreto, con l’accompagnamento dei ragazzi della Quintino di Vona guidati dall’attore Rosario Tedesco.
Strage del Cibeno. A 80 anni dall’eccidio nazi-fascista
Il 12 luglio 1944, 80 anni fa, 67 prigionieri del campo di Fossoli, venivano prelevati e fucilati al vicino poligono di tiro, per ragioni che non sono mai state chiarite. Erano uomimi di ogni provenienza, ceto sociale, educazione familiare, fede e colore politico; tutti erano destinati alla deportazione. Venerdì 12 a Palazzo Marino verrà ricordato questo importante ma poco noto episodio dell’occupazione nazifascista in Italia.
Le Pietre d’inciampo monumento diffuso. Tra arte, storia, architettura e memoria
“Le Pietre d’inciampo monumento diffuso. Tra arte, storia, architettura e memoria”. 16 maggio 2024. ore 9.30 Sala del Consiglio di Palazzo Marino
Marzo 1944. Sciopero!
Lunedì 22 aprile ore 17.30
Archivio del Lavoro, Sesto S.Giovanni, Mi
Giovedì 7 marzo il secondo giro di posa delle Pietre d’Inciampo 2024
Giovedì 7 marzo il secondo giro di posa delle Pietre d’Inciampo 2024
La targa in piazza Baiamonti
Condanniamo anche fermamente la vandalizzazione delle targhe avvenuta in piazza Baiamonti, così come condanniamo ogni atto vandalico.
Posa Pietre del 25 gennaio 2024: diario per immagini
La posa delle nuove Pietre d’Inciampo avvenuta il 25 gennaio 2024 ha visto la presenza sempre più partecipata di cittadini e istituzioni. L’Amministrazione comunale è stata rappresentata ai massimi livelli, lungo tutto il percorso, grazie alla Presidente del Consiglio...
Milano: la posa delle pietre 2024
Il Comitato per le Pietre d’Inciampo di Milano ha organizzato la posa di 26 pietre, 13 dedicate a deportati politici e 13 dedicate a deportati razziali. Le pose saranno il 25 gennaio, in prossimità del giorno della memoria, e il 7 marzo, dell’ottantesimo anniversario degli scioperi del marzo 1944 .
Le Pietre di Inciampo: raccontare la storia tra memoria e territorio
Corso LE PIETRE DI INCIAMPO:RACCONTARE LA STORIA TRA MEMORIA E TERRITORIO Programma in formato .pdfVenerdì 20 ottobre 2023, ore 14:30 / 18:30Presso il Memoriale della ShoahPiazza Jacob Safra 1, 20125 Milano (MM 2/3 – Centrale)Programma 14:30 inizio dei lavori,...
Due dentro ad un fuoco – Storie di Pietra
Milano, venerdì 9 giugno 2023 alle 10.30. Partenza Fontana Marinai d’Italia
È ufficiale l’appoggio al progetto delle Pietre di Inciampo da parte del Municipio 1 di Milano
Deliberazione di Giunta Municipale n. 69 del 04/05/2023
I municipi di Milano adottano insieme alle scuole le pietre d’Inciampo
Il 27 febbraio 2023, al Binario 21, firma del primo Patto di Collaborazione per la cura condivisa delle Pietre d’Inciampo milanesi collocate all’interno del territorio del Municipio 2.
Milano: secondo giorno di posa delle pietre 2023
2° giornata di posa delle nuove Pietre d’Inciampo secondo l’itinerario allegato e con i tempi di percorrenza indicati.
Fotogallery – Sesto San Giovanni
Posa delle pietre di inciampo a Sesto San Giovanni
On line il nuovo podcast “Tre storie ribelli a Milano” dedicato alle Pietre d’Inciampo
“Tre storie ribelli a Milano”, il podcast che dà voce alle Pietre d’Inciampo dedicate a Alessandro Moneta
Anche a Monza Brianza le pietre di inciampo
da www.provincia.mb.it
Videoconferenza – 23 gennaio 2023
Videoconferenza – 23 gennaio 2023
Incontro il Sindaco Sala e la Senatrice Segre – lunedì 23 gennaio
Da Palazzo Marino in diretta streaming il Sindaco Sala e la Senatrice Segre alle 14.30.
Rassegna Stampa – 18 Gennaio 2023
Rassegna Stampa – 18 Gennaio 2023
Stolpersteine, monumenti contro l’oblio
da מוקד il portale dell’ebraismo italiano
Rassegna stampa – 11 gennaio 2023
da la Repubblica – Milano Cronaca, 11 gennaio 2023
Milano: Pietre d’inciampo 2023
Giornate di posa delle nuove Pietre d’Inciampo secondo l’itinerario allegato e con i tempi di percorrenza indicati.